Panoramica sulle assunzioni di Forze Armate e di Polizia, Vigili del Fuoco.
- Centro Studi Mida
- 12 lug 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Legate al normale turnover del personale e alla necessità di incrementare l’organico, e l'impossibilità di fermare le assunzioni nelle Forze Armate, di Polizia e Vigili del Fuoco visto che in molti casi c’è una carenza di organico che va assolutamente colmata, il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, ossia il c.d. Decreto Rilancio, ha autorizzato, nuove assunzioni nelle Forze dell’Ordine.
Sono più di 3.900 i posti di lavoro per Poliziotti, Carabinieri, Vigili del Fuoco e Finanzieri, e nella Polizia Penitenziaria, che saranno coperti entro il 30 Dicembre 2021
potrebbe interessarti
Ripartizioni delle assunzioni:
n. 1.095 posti – Carabinieri;
n. 939 posti – Polizia di Stato;
n. 875 posti – Vigili del Fuoco;
n. 552 posti – Guardia di Finanza;
n. 463 posti – Polizia Penitenziaria.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anticipo le news e gli articoli.
potrebbe interessarti
Seguono aggiornamenti! Aggiornato al 13/07/2020
Potrebbe interessarti:
Potrebbe interessarti:
Aspetti nascosti delle carriere militari e di polizia: quello che nessuno ti dice
Questa panoramica sul reclutamento nelle forze armate e nella polizia è davvero approfondita, ma ci sono diversi aspetti affascinanti che raramente vengono discussi apertamente. Come ex ufficiale, posso condividere alcuni spunti che potrebbero essere utili a chi sta considerando questi percorsi di carriera.
Sfide psicologiche non menzionate nelle brochure di reclutamento
Uno degli aspetti più sottovalutati del lavoro militare e di polizia è il continuo stress mentale. Le statistiche mostrano che i veterani hanno un tasso di suicidio superiore del 22% rispetto alla popolazione civile, mentre gli agenti di polizia soffrono di burnout a un tasso superiore del 35% rispetto ad altre categorie professionali. Ciò non è…