Emergenza Covid-19 e rimodulazione Concorsi Militari
La Direzione Generale per il Personale Militare ha emanato un decreto dirigenziale relativo alle modifiche apportate ai bandi di concorso militari. Nel decreto si comunica che la prova di elaborato di lingua italiana viene sostituita con una prova scritta di conoscenza della lingua italiana, che si sostanzia in un questionario a risposta multipla, verosimilmente con assenza di Banca Dati. La prova è finalizzata a valutare la padronanza linguistica attraverso l'accertamento della conoscenza delle strutture fondamentali della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantico), l'abilità di ragionamento verbale induttivo nonché la capacità di comprensione di un testo scritto.
Per eccellere e padroneggiare gli argomenti in oggetto si rende pertanto necessario approfondire lo studio della grammatica italiana, assicurandosi in tal modo il raggiungimento di un punteggio sufficiente al superamento della prova in oggetto.
Calendario Lezioni
Programma Lezioni
1 lezione:
-
Elisione
-
Troncamento
-
Divisione in sillabe
-
Punteggiatura
2 lezione:
-
Articolo
-
Nome
-
Parole derivate/composte
3 lezione:
-
Aggettivo
-
Pronome
4 lezione:
-
Verbo
5 lezione:
-
Avverbio
-
Congiunzioni
-
Preposizioni
6 lezione:
-
Attributo
-
Apposizione
-
Soggetto
-
“Che” soggetto/oggetto
7 lezione:
-
Complementi
8 lezione:
-
Proposizioni
9 lezione
-
Test di verifica
*Materiale didattico incluso
Hai ancora dubbi o vuoi altre informazioni?
Parla direttamente con un nostro responsabile